Autoesclusione AAMS: cosa devi sapere e come uscirne davvero!

Home » Autoesclusione AAMS: cosa devi sapere e come uscirne davvero!

Il gioco digitale ha reso il gambling sempre più accessibile a una vasta quantità di giocatori nel nostro paese. E ciò porta da un lato a far crescere il numero di scommettitori, ma richiede anche maggior attenzione e sicurezza in termini di controllo e sicurezza. Del resto, l’obiettivo principale degli operatori italiani resta quello di contrastare attivamente il gioco patologico con diversi strumenti. Prima tra tutti è l’autoesclusione AAMS, oggi gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)

I NUMERI IN CRESCITA – L’Osservatorio Nazionale e altri organi che collaborano con esso ci mostrano che la prevenzione alla dipendenza patologica deve essere centrale. Si considera infatti che il volume totale del denaro investito negli ultimi due anni ammonti a 150 miliardi di euro e per il 2025 si ipotizza una spesa che potrebbe raggiungere i 150 miliardi di euro.

In questo approfondimento scopriremo tutto ciò che è importante conoscere rispetto all’autoesclusione gioco a distanza, sia temporanea che trasversale, fino ad arrivare a un capitolo dedicato a come revocare autoesclusione.

Indice

Definizione ufficiale: cos’è l’autoesclusione AAMS e come funziona

L’autoesclusione AAMS è un servizio che viene garantito a tutti gli utenti che scommettono online in Italia su siti autorizzati. Si tratta di una sospensione volontaria il cui scopo è quello di prevenire comportamenti compulsivi o problematici legati al gambling.

Attivando l’autoesclusione gioco ogni utente accetta di notificare la sua necessità di aiuto che porterà il suo profilo ad essere sospeso per un periodo di tempo variabile. Abbiamo infatti due modalità di stop:

  • Con l’autoesclusione trasversale permanente lo stop viene applicato a tutte le piattaforme legali italiane, senza eccezioni di alcun tipo;
  • Nel caso di uno stop temporaneo invece il giocatore può scegliere tra 30, 60 o 90 giorni di allontanamento dal gioco.

In entrambe i casi non si potrà usare il proprio account per scommettere e soprattutto non potranno essere aperti altri account con il proprio nome sul territorio italiano.

Come attivare l’autoesclusione gioco a distanza

Prima di continuare abbiamo 5 domande a cui dovresti rispondere:

  • Giochi per recuperare le perdite?
  • Menti sul tempo passato davanti al computer per scommettere?
  • Vivi un momento di isolamento sociale?
  • Sei molto nervoso e agitato se non giochi?
  • Hai forti sbalzi d’umore quando giochi?

Questi sono i segnali più importanti da valutare per capire se inizi a vivere un momento di forte difficoltà al gioco. A quel punto consigliamo di fermarti e considerare la richiesta di attivazione dell’autoesclusione gioco a distanza, che può avvenire in due modi:

  • Dal sito del casinò online ADM, che ha l’obbligo di offrire la possibilità di autoescludersi dalla sezione sul sito dedicata al gioco responsabile;
  • Attraverso il portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Una volta confermata l’autoesclusione, il giocatore potrà solo usare il suo account per ritirare eventuali soldi presenti sul conto, ma non potrà più ricaricarlo o scommettere.

Perché scegliere l’autoesclusione gioco?

Ciò che diventa quindi indispensabile capire è che l’autoesclusione AAMS è uno strumento di tutela che aiuta a prendersi una pausa e riflettere rispetto al tuo comportamento e alle tue abitudini. Si tratta di un passo fondamentale verso un approccio al gioco più consapevole. E scegliere quindi l’autoesclusione trasversale significa anche fare un passo per se stessi, che ti impedirà di eludere il blocco andando a giocare su un altro  operatore. Questa è una barriera efficace e concreta per chiunque giochi sul territorio italiano.

💡 Consigli utili per autoesclusione AAMS

Lo sapevi che durante il periodo di esclusione per molti utenti è stato anche importante affidarsi ad alcuni percorsi specifici come:

  • Parlare con un professionista o uno psicologo della difficoltà vissuta;
  • Condividere l’esperienza con amici o familiari;
  • Trovare un’attività alternativa, dallo sport alla lettura.

NOTA BENE: saper chiedere aiuto non è mai una forma di debolezza o vergogna, ma un atto di forza.

Hai attivato l’autoesclusione per errore: cosa fare?

Potrà sembrarti strano, ma la richiesta di autoesclusione per errore è purtroppo molto comune, basta infatti un click involontario e il gioco è fatto. Ma in questo caso non c’è da allarmarsi, perché in qualche modo una soluzione si trova sempre. O meglio, si trova solo nel caso di autoesclusione trasversale permanente, perché quella temporanea non prevede la revoca autoesclusione. Ciò vuol dire che al termine del periodo selezionato potrai tornare a giocare in modo regolare. E nell’altro caso invece?

Se hai optato per l’autoesclusione a tempo indeterminato e vuoi sapere come revocare autoesclusione in pochi minuti sei nel posto giusto! Ti basterà accedere al portale ADM con SPID o CIE, selezionare la voce “revoca autoesclusione”, inserire le informazioni richieste e confermare l’operazione.

A quel punto non ti resta che aspettare: il casinò si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i motivi che hanno portato alla richiesta di autoesclusione AAMS e alla sua relativa revoca.

Conclusione

Come abbiamo visto insieme in questo approfondimento l’autoesclusione AAMS può diventare uno strumento potente e capace di dare massimo supporto al giocatore e alla sua sessione di gioco. Si attiva in modo semplice e abbiamo anche visto come revocare autoesclusione in un caso specifico 

Questo strumento, unito ai limiti su deposito, scommessa e perdite aiuterà a costruire una buona barriera che ti porterà a vivere il gioco in modo davvero responsabile.

FAQ – Domande frequenti

Come faccio a togliere l’autoesclusione AAMS?

Se hai richiesto uno stop permanente puoi contattare il sito dell’operatore che utilizzati, oppure rivolgiti all’ADM dopo 6 mesi dall’attivazione. Nel caso di autoesclusione temporanea invece devi attendere la scadenza del periodo impostato.

Quanto tempo ci vuole per la revoca dell’autoesclusione gioco?

Il periodo varia in base al casinò e alla fase di controllo effettuata. Ma in linea generale l’abilitazione al gioco diventa effettiva dopo 7 giorni dalla richiesta di revoca autoesclusione.

Come riattivare il conto di gioco dopo l’autoesclusione?

Nel momento in cui hai inviato la tua richiesta di revoca non dovrai fare nulla: ti basterà aspettare la conferma via email che sancisce così la fine del tuo periodo di stop e la riattivazione automatica dell’account.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I migliori casinò online:
Lottomatica

Bonus Benvenuto fino a 2.000€ in Play Bonus Slot +
2.000€ di Bonus Registrazione con SPID

GoldBet

100% fino a 1.000€
sul primo deposito + Bonus Registrazione SPID da 2.000€

NetBet

10€ gratis per i nostri utenti +
Fino a 1.000€
+
200 giri gratis

ProCasino
© Copyright 2021 ProCasino.it